Ci apprestiamo a vivere la seconda Pasqua da quando il Covid-19 è presente e condiziona la nostra quotidianità. Ma quali sono le differenze tra la scorsa Pasqua e quella che a breve ci appresteremo a festeggiare?

Continua a leggere

Sono molte oggi le famiglie che scelgono la cremazione come pratica funebre, per questo motivo moltissime agenzie di onoranze funebri si occupa delle pratiche ad essa necessarie e metterà a disposizione anche un buon allestimento di urne cinerarie. Sono in altre parole lontani i tempi in cui la cremazione era una pratica quasi sconosciuta e difficile da scegliere per i nostri cari, e anche gli articoli funerari si sono piano piano evoluti ed oggi offrono una vasta scelta di urne tra cui scegliere per meglio riflettere la personalità e i gusti del defunto. Continua a leggere

Quando pensiamo ad una cerimonia funebre, la mente la associa immediatamente l’immagine di fiori.
I fiori infatti sono da tempo utilizzati per accompagnare ed esprimere le nostre emozioni: di dolore, ma anche di amore, gioia, desiderio di essere perdonati. Quando non riusciamo a trovare le parole per esprimere un sentimento, i fiori sono i nostri migliori alleati. Continua a leggere

Se non sai cos’è la tanatoestetica, a cosa serve, quale certificazione necessita un professionista, qui troverai tutte le informazioni che stavi cercando. Continua a leggere

Per obitorio si intende qualsiasi struttura in cui i corpi del defunto sono attesi per l’identificazione, l’autopsia o la rimozione mediante sepoltura, cremazione o altro metodo. In questa struttura i cadaveri vengono refrigerati per ritardare la decomposizione. Continua a leggere

Ci hanno lasciato a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro. “El Pibe de Oro” il 25 novembre 2020, mentre “Pablito Mundial” il 9 dicembre 2020. Erano spesso rivali sul rettangolo di gioco, agli antipodi dal punto di vista caratteriale e come giocatori, ma uniti dal destino che ce li ha portati via troppo presto. Maradona e Rossi sono stati campioni di un calcio che non c’è più. Idoli eterni di una generazione. Continua a leggere

Il cimitero come specchio di un periodo storico: tramite tombe e sepolcri ogni epoca ha espresso il proprio modo di celebrare i defunti. 

La nostra epoca, caratterizzata da un ruolo sempre più importante della tecnologia, non poteva non inventare un luogo virtuale in cui omaggiare i defunti. Proprio questo è il ruolo di un cimitero virtuale: uno spazio in cui ricordare i nostri cari che ci hanno lasciato, magari dando la possibilità a chi lo ha conosciuto in vita ed amato di caricare foto, musica, testi a lui dedicati.  Continua a leggere

Dal primo caso Covid a Codogno, fino all’arrivo del vaccino, la cronistoria degli avvenimenti indelebili di quest’anno legati al coronavirus.

Continua a leggere

Affrontare il dolore che ci colpisce quando una persona che amiamo ci lascia è sempre difficile, ma in questi tempi strani può esserlo ancora di più. 

La situazione in cui ci troviamo nel nostro paese impone molte restrizioni e questo si riflette su molti aspetti, il primo dei quali è quello della difficoltà di assistere il nostro caro nei suoi ultimi giorni di vita quando si trova in ospedale o in una casa di cura. Per le persone decedute affette dal virus, inoltre, la normativa è ancora più stringente.  Continua a leggere

“Dove le parole non arrivano… la musica parla” dice un aforisma attribuito a Beethoven. 

La musica in un funerale può svolgere funzioni diverse. Un cantico religioso può ricordare ai partecipanti la speranza di riabbracciare il loro caro, di lenire il loro dolore e tranquillizzarli.  Continua a leggere