Capita a tutti noi, anche ai più loquaci, di provare quella strana sensazione di paura all’idea di parlare a qualcuno che ha perso un proprio caro. “Cosa gli dico?” Questa è la domanda che attraversa la mente della maggior parte delle persone quando si trova in questa situazione.
Lo stesso accade davanti ad un foglio, o un biglietto bianco. A volte è necessario, o si preferisce, scrivere un messaggio di condoglianze piuttosto che fare una telefonata o fare una visita di persona. Ma anche in questo caso siamo assaliti da quel vuoto mentale che viene ingenerato dalla paura di trovare solo le parole sbagliate da dire. Continua a leggere
Cos’è un obitorio e qual è la sua storia?
Per obitorio si intende qualsiasi struttura in cui i corpi del defunto sono attesi per l’identificazione, l’autopsia o la rimozione mediante sepoltura, cremazione o altro metodo. In questa struttura i cadaveri vengono refrigerati per ritardare la decomposizione. Continua a leggere
Maradona e Rossi: idoli eterni di una generazione
Ci hanno lasciato a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro. “El Pibe de Oro” il 25 novembre 2020, mentre “Pablito Mundial” il 9 dicembre 2020. Erano spesso rivali sul rettangolo di gioco, agli antipodi dal punto di vista caratteriale e come giocatori, ma uniti dal destino che ce li ha portati via troppo presto. Maradona e Rossi sono stati campioni di un calcio che non c’è più. Idoli eterni di una generazione. Continua a leggere
Cimiteri virtuali: come omaggiare il defunto sul web
Il cimitero come specchio di un periodo storico: tramite tombe e sepolcri ogni epoca ha espresso il proprio modo di celebrare i defunti.
La nostra epoca, caratterizzata da un ruolo sempre più importante della tecnologia, non poteva non inventare un luogo virtuale in cui omaggiare i defunti. Proprio questo è il ruolo di un cimitero virtuale: uno spazio in cui ricordare i nostri cari che ci hanno lasciato, magari dando la possibilità a chi lo ha conosciuto in vita ed amato di caricare foto, musica, testi a lui dedicati. Continua a leggere
Un anno di Covid: da Codogno al lockdown, fino al vaccino.
Dal primo caso Covid a Codogno, fino all’arrivo del vaccino, la cronistoria degli avvenimenti indelebili di quest’anno legati al coronavirus.
Continua a leggere
Affrontare la morte di una persona cara ai tempi del Covid
Affrontare il dolore che ci colpisce quando una persona che amiamo ci lascia è sempre difficile, ma in questi tempi strani può esserlo ancora di più.
La situazione in cui ci troviamo nel nostro paese impone molte restrizioni e questo si riflette su molti aspetti, il primo dei quali è quello della difficoltà di assistere il nostro caro nei suoi ultimi giorni di vita quando si trova in ospedale o in una casa di cura. Per le persone decedute affette dal virus, inoltre, la normativa è ancora più stringente. Continua a leggere
Musica classica per un funerale: quale scegliere?
“Dove le parole non arrivano… la musica parla” dice un aforisma attribuito a Beethoven.
La musica in un funerale può svolgere funzioni diverse. Un cantico religioso può ricordare ai partecipanti la speranza di riabbracciare il loro caro, di lenire il loro dolore e tranquillizzarli. Continua a leggere
Come scrivere un biglietto di condoglianze
Capita a tutti noi, anche ai più loquaci, di provare quella strana sensazione di paura all’idea di parlare a qualcuno che ha perso un proprio caro. “Cosa gli dico?” Questa è la domanda che attraversa la mente della maggior parte delle persone quando si trova in questa situazione.
Lo stesso accade davanti ad un foglio, o un biglietto bianco. A volte è necessario, o si preferisce, scrivere un messaggio di condoglianze piuttosto che fare una telefonata o fare una visita di persona. Ma anche in questo caso siamo assaliti da quel vuoto mentale che viene ingenerato dalla paura di trovare solo le parole sbagliate da dire. Continua a leggere
Elaborare il lutto in tempi di pandemia
Il periodo attraversato nel fatidico 2020 è stato complesso per ognuno di noi. Abbiamo provato cosa si prova a stare lontani dalle persone che amiamo e abbiamo dovuto fare i conti con la solitudine fisica, che spesso è difficile da colmare, nemmeno con i social media.
Per coloro che hanno perso una persona cara la situazione può essere molto più difficile. La gestione del dolore è più semplice quando si hanno famiglia e amici accanto, li si può vedere, abbracciare e percepire il conforto a livello fisico, ma in alcuni periodi di lock-down o di zona rossa questo è impossibile. Quali comportamenti potrebbero essere utili per elaborare il lutto e sentirsi meno soli? Continua a leggere
Come aiutare chi ha perso una persona cara
Purtroppo quasi tutti noi abbiamo perso qualcuno che ci era vicino e sappiamo il dolore e il malessere che provoca. Per questo è più che comprensibile che desideriamo aiutare i nostri amici o parenti che si trovano ad affrontare una problematica simile. Continua a leggere
Come elaborare la risposta alle condoglianze
Capita spesso che alla morte di una persona cara si ricevano condoglianze per iscritto, sempre più spesso con un messaggio, ma anche con una e-mail, una lettera tradizionale o un telegramma. Potresti anche voler ringraziare le persone che sono intervenute al funerale del tuo caro e l’idea di liquidare tutto con un semplice “grazie” potrebbe non piacerti molto, ma trovare le parole giuste da usare in un momento così difficile, può non essere semplice. Continua a leggere